Il nuoto è uno sport molto complesso. Sono dunque molte le variabili che possono influenzare la performance ed anche il risultato raggiunto alla fine della gara.
L’importanza del tuffo è senza dubbio enorme: la partenza orienta in modo spesso prioritario l’andamento della competizione. Anche se è a volta possibile rimediare ad un passo falso con una gara perfetta.
Sei curioso di saperne di più?
Alcune indicazioni preliminari
Risultato finale e partenza sono strettamente correlati. Ecco perché quando si entra nell’ambito dell’agonismo gli allenatori investono davvero molto tempo a spiegare l’importanza del tuffo e ad insegnare le varie tecniche, fino a quando l’atleta non è in grado di padroneggiarle completamente.
La partenza, secondo studi effettuati sulla base di analisi pratiche dei risultati, sembra contare oltre il 30%.
Tuttavia, se stai leggendo questo articolo sperando di scoprire finalmente qual è la tecnica di tuffo migliore, ci dispiace darti una brutta notizia: fino ad ora, non ci sono prove incontrovertibili che facciano pendere l’ago della bilancia in modo significativo per l’uno o per l’altro.
Quello che è certo è che l’importanza del tuffo si esprime anche e soprattutto durante la fase subacquea.
Prima di andare avanti chiariamo un aspetto che sicuramente in pochi conoscono e che, in un certo senso, rappresenta anche una curiosità.
Quale pensi sia la partenza? Solo la spinta iniziale? Errore: standard internazionali la considerano come la frazione di gara compresa tra il segnale acustico dello start ed il momento in cui la testa del nuotatore supera i 15 metri e può trovarsi ancora in fase subacquea.
Tra le regole di questa disciplina c’è infatti anche quella che limita la fase subacquea successiva al tuffo nei 15 metri.
L’importanza del tuffo: le varie tecniche
Analizzeremo in questo articolo tutte le tipologie di partenza dal blocco, quindi esternamente all’acqua. In questi casi il nuotatore si tuffa effettivamente in acqua e poi continua la sua gara a stile libero, rana o farfalla. Diversa è invece la partenza del dorso, che però non prenderemo per il momento in esame.
- Grab Start
La spinta avviene a piedi pari. I piedi del nuotatore si posizioneranno parallelamente tra di loro – ad una distanza di circa 15-30 cm – ed abbracceranno con le dita il bordo anteriore del blocco di partenza. Nel momento in cui il giudice di gara chiamerà “al posto”, anche le braccia e le mani si andranno a posizionare nel medesimo punto. Al momento del via, le braccia hanno il compito di dare la spinta insieme alle gambe. A lavorare di più saranno i muscoli estensori della gamba e della coscia, assieme ai dorsali
- Front Track Start
Viene in questo caso riprodotta la partenza dello spinter nelle gare di atletica. Il nuotatore si posizionerà con un piede nella parte posteriore del blocco e l’altro nella parte anteriore. Sarà in questo caso la gamba che si trova più indietro a fornire la spinta maggiore: comprendere l’importanza del tuffo significa anche capire che deve essere la gamba dominante quella posizionata dietro. Il cambiamento nel gioco di forze avverrà nel momento in cui il corpo del nuotatore avrà il baricentro sbilanciato in avanti, quindi nei primi secondi successivi al via.
- Rear Track Start
Questa posizione di partenza è un’alternativa della precedente. La differenza sta nel fatto che il nuotatore caricherà il peso tutto sulla parte posteriore del blocco, attivando la muscolatura delle spalle e, ovviamente, della gamba anteriore. Questa è la posizione che rende possibile produrre una forza esplosiva maggiore.
Tuffo ed abbigliamento tecnico
Hai capito quindi quanto elevata è l’importanza del tuffo? Addirittura ci sono tre tecniche principali differenti, che il coach e l’atleta possono decidere di utilizzare in base alle caratteristiche fisiche personali ed all’analisi delle performance.
Altro aspetto da non tralasciare riguarda l’abbigliamento tecnico: scegliere sia per le cuffie che per i costumi materiali che rendano minima la resistenza all’acqua, permette di sfruttare completamente la spinta data in fase di partenza.