Chiunque tra di noi ricorderà di averlo sentito dire quando da piccolo doveva scegliere: ma perché il nuoto è lo sport più completo? Scopriamolo insieme!
E’ da sempre il più consigliato, per un insieme di motivi sia fisici che psicologici. I motivi che possono dare un perché il nuoto è lo sport più completo, hanno dunque una matrice molto complessa, ma che possiamo verificare in modo al contrario semplice nell’esperienza di ognuno di noi.
L’acqua è un elemento nel quale l’essere umano è naturalmente a proprio agio, dato che immersi nel liquido amniotico passiamo i primi della nostra esistenza, quando praticamente solo noi e nostra mamma siamo davvero in grado di percepire il nostro essere già realtà.
Perché allora poi per alcuni diventa così difficile sentirsi a proprio agio nell’acqua, tanto da avere paura di imparare a nuotare, non dico come nuotatori professionisti, ma almeno quel tanto che basta a stare a galla e fare qualche bracciata?
Perché purtroppo crescendo tendiamo ad allontanarci dalla nostra natura primordiale, a perdere l’istinto, a sviluppare timori più o meno infondati.
Una prima spiegazione dunque del perché il nuoto è lo sport più completo, potrebbe essere proprio il fatto che ci rimette in contatto con una parte della nostra essenza. Ma ci sono anche motivi molto più tangibili e meno filosofici. Vediamoli insieme.
Lo sviluppo di un fisico armonico
Ti basta guardare i fisici di nuotatori e nuotatrici per capire perché il nuoto è lo sport più completo: in nessun altro sport, specie se praticato in maniera amatoriale, vedi la stessa simmetria ed armonia nel fisico.
Chi pratica uno sport per passione, spesso non ha né il tempo né il denaro per sottoporsi ad altri allenamenti che vadano a riequilibrare la massa muscolare anche nelle parti del corpo che vengono meno utilizzate.
Il nuoto lo fa naturalmente perché richiede l’impegno di tutto l’assetto muscolare nell’esecuzione del gesto tecnico: braccia, gambe, addome, spalle, collo, tutto viene coinvolto e stimolato.
Svolgere il proprio sport in acqua fa anche in modo che le articolazioni siano maggiormente tutelate rispetto ai traumi da impatto che si hanno nella maggior parte degli altri sport. E non solo: le protegge anche da pericolosi sovraccarichi, dovuti magari ad un peso corporeo non proprio impeccabile o all’utilizzo di sistemi di sovraccarico esterni, vedi ad esempio pesi di varia natura.
Tra i vari motivi che ci aiutano a capire perché il nuoto è lo sport più completo, possiamo anche annoverare il fatto che sia consigliato praticamente a tutti: non ci sono praticamente controindicazioni, anche perché il sostegno dell’acqua ci fa percepire meno la fatica e soprattutto carica meno su muscoli ed articolazioni, motivo per cui può essere praticato dalla tenera alla tarda età.
Nuoto e autostima
Un altro aspetto sul quale è bene puntare l’attenzione è che cosa succede se invece non si impara a nuotare. Se si dice che il nuoto è lo sport più completo è anche perché ha un’azione benefica sul nostro stare in gruppo.
Pensa ad esempio ad un ragazzo che sia l’unico del suo gruppo a non saper nuotare. Gioco forza sarà escluso, in estate, da tutta una serie di attività ricreative che hanno nell’acqua il proprio elemento trainante: che sia mare o piscina, che si tratti di farsi una nuotata a largo o di una gara di tuffi, lui sarà l’unico a rimanere in disparte.
Inoltre, come tutti gli sport singoli, la forza della mente è estremamente sviluppata grazie al nuoto. Anzi, forse lo è in maniera maggiore che in qualsiasi altro sport perché la presenza dell’acqua crea quasi un isolamento dal resto del mondo, per cui neanche i consigli del coach possono essere ascoltati mentre si è in gara.
Questi sono sicuramente alcuni degli aspetti che ci fanno dire che il nuoto è lo sport più completo.
Ovviamente, per affrontarlo nel modo giusto hai anche bisogno del giusto abbigliamento, che possa unire bellezza e performance: fatti un giro nel sito di Pianeta Nuoto e, se hai bisogno di qualche consiglio, non esitare a contattarci!